Login Utente

Ricorda Password

Calendario lezioni 2023 - 2024

Modulo 1: Team Building e Tecniche di Negoziazione

14/09/2024 9:30 - 18:00

22/09/2023 9:30 - 18:00

23/09/2023 9:30 - 18:00

29/09/2023 9:30 - 18:00

30/09/2023 9:00 - 18:30

Sinossi Modulo I

Team Building e Negoziazione

Prof.re Paolo Augugliaro

Obiettivo:

I primi due incontri hanno l’obiettivo di coinvolgere i partecipanti al Master in attività di team building. Si intende fornire in maniera integrata i metodi e gli strumenti necessari a svolgere in modo consapevole e competente il ruolo di negoziatore per la funzione acquisti ed è collegato al modulo di contrattualistica privata. Ogni argomento, all’interno del modulo, è stato progettato per affrontare ed approfondire le diverse tematiche negoziali in una prospettiva sinergica. I corsi sono stati strutturati sia per trasferire conoscenze teoriche, attraverso lezioni frontali, sia per suffragare l’acquisizione di capacità e competenze grazie a metodi esperienziali (esercitazioni; casi di studio; giochi di ruolo; questionari). Gli ultimi due incontri intendono delineare le principali tematiche connesse al ciclo degli approvvigionamenti evidenziandone le interconnessioni strategiche ed analizzando attraverso un caso studio e lavori di gruppo le principali scelte che si è chiamati ad effettuare in un processo di acquisto. L’idea è di aprire tanti interrogativi ai quali i discenti cercheranno di dare risposta attraverso i singoli moduli del Master.

Contenuti principali:

Elementi di comunicazione;
Analisi transazionale;
La Negoziazione;
Le fasi della Negoziazione;
Tattiche di conduzione della Negoziazione;
Tattiche sleali e contromisure;
Esercitazione e Conclusioni.

Modulo 2A: Normativa per il Procurement

13/10/2023 9:30 - 18:00

14/10/2023 9:30 - 18:00

27/10/2023 9:0 - 18:30

28/10/2023 9:30 - 18:00

Sinossi Modulo II

NORMATIVA PER IL PROCUREMENT

Obiettivo:

Seguendo lo schema temporale di un tipico procedimento di gara da aggiudicare all’offerta recante il miglior rapporto qualità/prezzo, il modulo offrirà un approfondimento sistematico-operativo, anche in ragione delle pronunce giurisprudenziali, sull’intera normativa degli appalti pubblici, attraverso un articolato percorso teso ad evidenziare gli aspetti di maggior criticità che connotano le procedure ad evidenza pubblica.

 

Prof.re Enrico Di Ienno

Parte 1:

Inquadramento generale e le definizioni rilevanti degli appalti pubblici e concessioni, settori ordinari e speciali
Le procedure di gara tra nuovi e vecchi istituti;
Gli attori protagonisti parte pubblica: amministrazioni aggiudicatrici, enti aggiudicatori e altri soggetti aggiudicatori la commissione giudicatrice;
Parte privata con focus sui RTI, Consorzi. Profili di criticità in merito ai requisiti di partecipazione e all’avvalimento;
Commissione di gara e sua operatività. L’attività di valutazione delle offerte tecnico qualitative; applicazione dei criteri e le problematiche in fase valutativa le offerte economiche, la rilevazione delle offerte anomale e subprocedimento di verifica;
Aggiudicazione definitiva, le comunicazioni e l’accesso agli atti; profili processuali.

Modulo 2B: Indici di bilancio

20/10/2023 9:30 - 18:00

21/10/2023 9:30 - 18:00

27/10/2023 9:00 - 18:30

28/10/2023 9:30 - 18:00

Sinossi Modulo II


Indici di bilancio

 

Prof. Emiliano Di Carlo

Obiettivo

Consentire di comprendere lo stato di salute di un'azienda attraverso il suo bilancio, anche a chi non ha un background economico-aziendale

 

La comprensione dello stato di salute di un’azienda, attraverso l’analisi della sua situazione economica, finanziaria e patrimoniale, quindi del suo bilancio, rappresenta sempre più un pre-requisito indispensabile per chiunque operi con compiti anche solo di media responsabilità, in aziende di piccola, media e grande dimensione.
Obiettivi del modulo

  • Capire l'importanza che assume l'analisi dei caratteri distintivi dell’azienda (visione sistemica, autonomia decisionale ed economicità) come base per interpretarne lo stato di salute (capire l'azienda prima di interpretarne le condizioni di salute);
  • Assimilare i concetti base economico-finanziari per leggere lo stato patrimoniale, il conto economico e il rendiconto finanziario, con particolare riferimento agli aspetti più di interesse per la funzione procurement;
  • Comprendere ed interpretare le informazioni contenute nel bilancio, sia civilistico che secondo i principi contabili IAS/IFRS;
  • Considerare il business in termini di decisioni basate sulla convenienza economico-finanziaria e sulla sostenibilità etico-sociale e ambientale.