Login Utente

Ricorda Password

Presentazione

MISSION

Il procurement è una funzione strategica nell’ambito delle imprese e delle amministrazioni pubbliche, avendo un impatto notevole sulla loro economicità e quindi sulla capacità di sopravvivere e svilupparsi nel tempo. Gestire gli acquisti con economicità significa, in estrema sintesi, acquistare cosa serve, quando serve, in modo efficiente, ossia senza sprechi.

Se nelle organizzazioni di piccole dimensioni la gestione degli acquisti non presenta particolari problemi operativi, nelle realtà medio-grandi essa richiede competenze multidisciplinari che abbracciano il diritto, l’economia, l’etica nel business, e così via. Negli ultimi anni, la crisi economica ha obbligato a tagliare gli sprechi ormai divenuti insostenibili, soprattutto nell’ambito delle amministrazioni pubbliche, e a gestire gli acquisti con efficacia ed efficienza.
I bisogni di cui sopra hanno fatto emergere, sia nel mondo delle imprese che in quello delle amministrazioni pubbliche,  una domanda consistente di professionalità adeguate nell’area del Procurement.

Il Master risponde a tale bisogno formando professionisti esperti in procurement management che sappiano affrontare la complessità che oggi caratterizza tale funzione. Si propone inoltre di formare profili in grado di dare soluzione ai problemi che nascono in contesti fortemente dinamici sui piani della tecnologia e dei mercati, nei quali creatività e doti di leadership debbono essere coniugati con la capacità di affrontare problemi complessi di natura strategica, gestionale e organizzativa.

CODICE DI CONDOTTA

Premessa

 

Di qualsiasi comunità si entri a far parte, quando si interagisce con i membri di tale comunità o con persone all’esterno di questa, le azioni di ognuno di noi influenzano il benessere di chi ci circonda, la loro produttività e la loro reputazione. Chi entra a far parte dell’Executive Master in Procurement Management, docente, discente o personale amministrativo (da ora in poi gli “stakeholder”) riconosce che il proprio comportamento, al fine del successo di tutti, deve rispettare alcune regole di comportamento che limitano le proprie azioni, anche quando queste non sono vietate da norme giuridiche. Queste regole che ci diamo aumentano la possibilità di raggiungere gli obiettivi del Master, di stimolare il rispetto reciproco, l’attenzione all’interesse altrui e la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento. Sono regole che definiscono e individuano le precauzioni ed i controlli che orientino i comportamenti verso i valori ritenuti essenziali per una vita in comune gradevole, collaborativa, corretta, costruttiva e fruttuosa.

 

Il Codice ha come finalità quella di fornire generali indirizzi di carattere etico-comportamentale cui conformarsi nella esecuzione delle proprie attività. Tuttavia, in presenza o in mancanza di specifiche disposizioni è, comunque, assolutamente necessario che nelle loro azioni tutti si ispirino ai più elevati standard di comportamento, tenendo conto che il comportamento corretto da tenere in ogni situazione trae sempre origine non solo dalla buona fede, ma anche dalla trasparenza, dalla imparzialità e soprattutto dall’onestà e dalla lealtà del pensiero di chi agisce.

In nessun modo la convinzione di agire nell’interesse o a vantaggio del Master può giustificare l’adozione di comportamenti in contrasto con i principi indicati nel presente Codice.

 

I valori dell’Executive Master in Procurement Management

 

Il Master promuove l’apprendimento e insegnamento nel campo del Procurement liberi da pubblicità

  • esplicita o occulta - e da fini economici, impegnandosi a mantenere e proteggere la libertà accademica e la libertà di espressione nel rispetto e nel coinvolgimento delle identità molteplici. Il Master si impegna dunque a creare un ambiente nel quale trovino dimora gli ideali di libertà e di autonomia individuale. Inoltre, esso vuole difendere l’eccellenza nell’insegnamento, incoraggiando e valorizzando le professionalità al suo interno e stimolando la più ampia esplorazione intellettuale e il perseguimento della conoscenza. A tal fine, gli stakeholder del Master si impegnano a vigilare affinché nel loro reclutamento e remunerazione i docenti del Master non provengano da scelte di selezione che privilegino qualsiasi sorta di legame familiari e personali ma solo dalla specchiata reputazione morale, professionale e didattica del potenziale

 

Particolare attenzione sarà data ai giovani docenti, mettendoli nelle migliori condizioni per valorizzare le loro qualità nel campo del Procurement, e per gli stakeholder che necessitano di particolare collaborazione, supportandoli nelle loro funzioni qualora fosse richiesto o fosse necessario.

 

Gli stakeholder del Master sono tenuti a mantenere una condotta collaborativa e rispettosa nei confronti delle decisioni del Consiglio del Master di carattere organizzativo utili all’ottenimento di un’amministrazione efficiente, equa, imparziale e trasparente del Corso. I discenti ed i docenti si impegnano a fornire ai colleghi un’adeguata collaborazione, comunicando tutte le informazioni e ponendo in essere tutti i comportamenti che consentano di operare con la massima efficienza nella esecuzione dei compiti attribuiti e nel perseguimento degli obiettivi comuni.

Fatto salvo il rispetto delle disposizioni civili e penali, gli stakeholder del Master devono evitare di usare espressioni e toni che possano essere ritenuti sconvenienti od offensivi nei confronti di colleghi, dipendenti, studenti e terze parti con cui entrano in contatto. Al contrario, si devono impegnare a mettere in atto tutte le azioni e i comportamenti volti a stimolare un ambiente di lavoro e di studio amichevole, confortevole e aperto.

 

Regole

 

  1. Puntualità.

 

L’apertura delle aule è dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, il venerdì ed il sabato, per due fine settimana al mese. Non è rispettoso da parte degli stakeholder rilevanti presentarsi in aula in ritardo rispetto all’orario delle lezioni. Il docente che dovesse essere valutato come ritardatario verrà escluso dalle successive edizioni del Master salvo appropriata e credibile giustificazione. I discenti entrati 10 minuti dopo l’inizio delle lezioni saranno considerati assenti, per quanto rileva per il punto b), per la mezza giornata nella quale è avvenuto il ritardo.

Esiste un Registro Presenze composto da fogli in cui viene apposta la firma del discente. Il Tutor consegna il Registro sarà firmato entro 10 minuti dall’inizio delle lezioni. Degli studenti che lasciano la lezione prima che questa sia terminata sarà rilevato il nominativo, considerandone l’assenza, per quanto rileva per il punto b), per la mezza giornata in cui è avvenuta l’uscita anticipata. A tal fine gli studenti firmeranno il Registro alle 13.00 ed alle 18.00. Il Tutor, subito dopo l’apposizione delle firme, riconsegnerà immediatamente il Registro alla Segreteria del Master.

La maggior parte delle lezioni saranno tenute online, sulla piattaforma Zoom, il cui sistema registrerà regolarmente gli accessi e le disconnessioni degli studenti, andando a sostituire il registro presenze cartaceo. Tuttavia, per alcuni moduli si è optato di ripristinare la modalità in presenza, ritenendola un valore aggiunto a fronte di talune necessità di creare rapporti umani consolidati tra discenti e soddisfare alcune esigenze didattiche espresse dai docenti e dai discenti.

              Minacce, pressioni o richieste di falsificazioni della firma nei confronti di un collega di corso e nei confronti del Tutor comportano l’automatica espulsione dal Master da parte di colui o coloro che richiedono tale modifica. Il Tutor a sua volta è soggetto ad espulsione dal Master nel caso in cui si accordi con studente/i per la falsificazione di tali firme sul Registro. L’espulsione avviene con provvedimento immediato del Direttore, approvato dal Consiglio di Corso del Master sentito il discente coinvolto e, se del caso, il docente, o il Tutor o altre parti rilevanti. La decisione del Consiglio di Corso non ammette appello.

 

 

  1. Assenze

 

Condizione necessaria per il conseguimento del titolo di Master è la presenza. In caso di didattica impartita a distanza, il video dovrà essere acceso per il 100% delle ore di lezione, come certificato attraverso dei controlli a campione, da parte della segreteria del Master.

   Al fine dell’ammissione all’esame del Modulo non si può superare la mezza giornata di assenza. Se prevedibili, le assenze vanno sempre comunicate tramite mail alla segreteria del Master con almeno 24 ore di anticipo.

Se si è assenti per più metà giornata si è considerati assenti per l’intera giornata e di conseguenza non si è ammessi all’esame.

In caso di assenza giustificata di al massimo 7,5 ore (= 1 giornata di lezione) per gravi motivi di salute o gravi motivi personali o familiari, lo studente può essere ammesso all’esame.

Il sabato pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00 non sarà possibile assentarsi pena l’esclusione dall’esame del modulo stesso, a meno di assenza rigorosamente giustificata come sopra.

L’esame o gli esami del/dei modulo/i, nel caso in cui non si sia ammessi per i motivi di cui sopra (più di metà giornata non giustificata o più di una giornata di lezione giustificata), dovrà/dovranno essere sostenuto/i nell’anno accademico successivo, previa valida frequenza del/i modulo/i, ritardando di conseguenza il conseguimento del titolo di un anno.

 

 

  1. Comportamento in aula, in azienda e nei rapporti interpersonali

 

Un valore aggiunto del Master è il dibattito in aula tra discenti e docenti. Il docente coordina il dibattito e lo rimanda a discussioni all’esterno dell’aula qualora si allungasse eccessivamente nel tempo o risultasse fuori tema. I discenti si impegnano ad alzare la mano per prendere la parola e parlano soltanto quando autorizzati dal docente.

Non è permesso parlare tra discenti durante la lezione, per non disturbare l’apprendimento. Studenti che non rispetteranno tale disposizione saranno esclusi dal sostenimento dell’esame su segnalazione del docente in aula al Direttore del Master.

Non è possibile rispondere al cellulare in aula. I cellulari dovranno rigorosamente essere tenuti silenziosi. In caso di telefonata urgente il discente chiederà al docente, alzando la mano, di potersi assentare brevemente.

Al personale amministrativo sono dovuti massima cortesia e rispetto, nei modi e nella sostanza. Eventuali lagnanze su qualsiasi aspetto del Master dovranno essere inviate via mail solo al Direttore. Al Direttore corre l’obbligo di verificare e dare una prima risposta al massimo entro 2 giorni lavorativi.

 

Durante il periodo di internship fino alla fine del Master i discenti sono ambasciatori all’esterno dei valori del Master. Come tali sono tenuti a mantenere comportamenti nella forma e nella sostanza che confermino quotidianamente l’alta reputazione acquisita nel tempo dal Master grazie ai suoi precedenti studenti.

Il massimo rispetto è dovuto dunque alle persone, ai beni e alle risorse presso i luoghi esterni in cui i discenti si potranno recare per visite o internship, in modo da tutelarne l’incolumità, la conservazione e la funzionalità.

Qualora si riscontrassero comportamenti non conformi a quanto sopra, lo studente è espulso dal Master con provvedimento immediato del Direttore approvato dal Consiglio di Corso del Master.

 

  1. Esami e lavoro finale

Gli esami di ciascun modulo si svolgono secondo il calendario pubblicato sul sito e non saranno ammesse modifiche senza che vi sia l’unanimità di tutti i discenti per motivi fondati e comunque l’approvazione del Direttore del Master.   In caso di plagio o copiatura durante gli esami o durante lo svolgimento del lavoro finale lo studente è espulso dal Master con provvedimento immediato del Direttore, approvato dal Consiglio di Corso del Master sentito il discente coinvolto, e, se del caso, il docente e/o il sorvegliante all’esame o altre parti rilevanti. La decisione del Consiglio di Corso non ammette appello. Per plagio si intende il riportare periodi di lunghezza superiori alle 50 parole senza citarne la fonte per esteso in maniera visibile ed evidente.

Qualora l’esame non fosse superato al primo appello o in caso di assenza rigorosamente giustificata il giorno dell’esame, l’esame stesso potrà essere ripetuto una sola volta (nell’ambito della sessione di recupero di febbraio) e in questo caso, se superato, la valutazione sarà pari ad un voto tra 18/30 e 24/30.

Se, per motivi di non superamento dell’esame, tali moduli supereranno il numero di 3 (tre) non si conseguirà il Master.

Non è possibile rifiutare il voto.

 

 

  1. Valutazione finale

 

La valutazione finale viene calcolata sulla media dei voti degli esami dei 14 moduli moltiplicato per 11 e diviso per 3, alla quale viene aggiunto il punteggio del lavoro finale. Il punteggio massimo assegnato al lavoro finale è pari a 9 punti determinati dalla somma di due componenti:

 

  • valutazione del lavoro di gruppo, sviluppo del progetto (peso 40%);
  • valutazione del lavoro individuale, sviluppo delle tesi (peso 60%).

Le griglie di valutazione per i lavori di gruppo ed individuali sono stabilite nell’ambito del progetto- laboratorio.

 

 

  1. Lodi

 

Le lodi non possono superare il 10% + 1 (arrotondato al numero naturale superiore) del numero dei componenti della classe e vengono attribuite all’unanimità dal Consiglio di Corso.

 

La mancata sottoscrizione del discente del Codice di Condotta comporta la non ammissione alla frequenza del Master.

Direttore del Master

Piga Gustavo

Edificio B, Piano 3, stanza 3B-6